Cosa sia un lupo mannaro lo sanno tutti no? Ma un Animagus? E un Animagus non registrato al Ministero della Magia? Approfondiamo insieme questa figura magica nata nel magico mondo di Harry Potter della meravigliosa mente fantastica della Rowling.
Il bonnacon o bonasus nei bestiari medievali è un animale fantastico metà toro, metà bisonte
Tra i personaggi mitologici meno noti della civiltà greco-romana, troviamo il demone Sabazio, figlio di Era oppure di Crono. Secondo un’antica leggenda fu ucciso e smembrato dai Titani.
Secondo un’antica leggenda, diffusa soprattutto in Nord Europa, Melusina è una creatura acquatica, metà donna e metà serpente. Ha poteri magici che le consentono di apparire come una donna normale.
Il mazapegul è un folletto della tradizione romagnola. Appartiene alla famiglia degli spiriti incubi, perché si diverte a disturbare il sonno delle sue vittime, accovacciandosi sul loro ventre. Ha corpo di gatto o di coniglietto e testa umana. Indossa solo un berretto rosso, che gli conferisce grandi poteri.
La prossima estate cadrà il centenario dello scoppio della Grande guerra, il conflitto che sconvolse il mondo dal 1914 al 1918 e che portò al potere fascismo, comunismo e nazismo. La prima guerra mondiale superò tutti i conflitti combattuti fino ad allora e cambiò la storia dell’Umanità, cancellando monarchie secolari e sconvolgendo gli equilibri mondiali.
Nella tradizione scozzese, col nome di glaistig si designano creature soprannaturali, di sesso femminile, legate al bestiame.
Nei villaggi della Thailandia si crede che le vecchie maghe siano possedute dallo spirito Phi Pop. Si tratta di un demone potente, che, alla morte della maga, passa nel corpo di un malcapitato al quale divora le viscere.
Secondo la tradizione napoletana, la bella’mbriana è una fata buona, protettrice della casa e della famiglia. Si contrappone al munaciello, spirito dispettoso e tendenzialmente malvagio.
Il bisso galeto è una creatura del folklore delle valli veronesi. Si narra che abbia il corpo di gallo, con una cresta molto grande, ali membranose e coda di serpente. Nasce nei boschi da un uovo di gallo, covato per anni da un rospo.