Quando mi confronto con una persona così competente come Alessandro Baricco non me la sento di scrivere accanto al titolo del mio articolo la parola RECENSIONE 🙂 ma due parole posso spenderle comunque!

Alessandro Baricco riflette sul cambiamento culturale imposto dalla rivoluzione tecnologica degli ultimi 30 anni. L’informatica ha cambiato pelle, giorno dopo giorno è entrata nella nostra quotidianità e ci ha trasformati come individui e come uomini. La sua analisi parte dai videogames che hanno caratterizzato la nostra infanzia negli anni 80 e da quelli si muove passo passo verso l’evoluzione mentale che ha comportato tutti i cambiamenti che ancora oggi sono in atto e di cui facciamo tutti parte.

Il primo iPhone della Apple è quasi una pietra miliare. Un oggetto nuovo che permetteva a chiunque di far molte cose complesse con gesti semplicissimi: ascoltare musica, telefonare, scattare foto, inviare email e molto altro. Il cambiamento è culturale non solo tecnologico, ma la velocità con cui questo avviene è quasi inspiegabile.

Negli ultimi 10 anni abbiamo imparato un nuovo modo di vivere il mondo, ispirato per semplicità al mondo dei videogiochi. Per questo il titolo del libro è The Game.
Un gioco complesso, ma in apparenza molto semplice, che ha modificato il nostro vivere che ci costringe a fare i conti con un continuo cambiamento di prospettiva e che è ancora in moto.
Il libro è una continua riflessione accompagnata da una splendida narrazione della breve storia di questo cambiamento. Partendo dal lontano Space Invaders arriva ai giorni nostri e su quelli riflette.
Si tratta di un libro impegnativo, ma che vale la pena leggere con attenzione e prendendosi il tempo necessario. La complessità del pensiero è elevata, ma lo sforzo dell’autore di rendere tutte le sue riflessioni chiare ha dato i suoi frutti. Ne consiglio a tutti la lettura!