Si tratta di un fantasy per ragazzi breve, ma molto ben articolato. I personaggi positivi sono tutti giovanissimi e questo, di norma, coinvolge il giovane lettore facendolo immedesimare con i protagonisti. Lo stile è pulito, mai noioso e c’è molta magia, avventura e azione.

I protagonisti sono ragazzi con poteri speciali: Nayla, Elamar e Gotland. Nayla bella e terribile in battaglia, Elamar velocissimo e forte e, infine, Gotland giovane soltanto in apparenza con il potere di evocare uno scudo di energia in grado di contrastare qualsiasi attacco. L’autore riesce a dipingere con poche ma decise pennellate un complesso mondo fantasy senza, per questo, scrivere un libro enorme.
I tre ragazzi scoprono pian piano i loro magici poteri e li usano per il bene dell’umanità. Il cattivo, Merja Norim, è il Signore degli Elementi e può piegare al suo volere le forze della natura. Non ha un vero e proprio esercito, ma lo forma inviando fra la gente normale le sue Anime Nere che trasformano i buoni in cattivi mutandone comportamento e aspetto in modo terrificante.
L’attenzione ai particolari fa inventare persino unità di misura del tempo e dello spazio diverse per ogni popolo. Persino i linguaggi di ciascun popolo sono diversi e le formule magiche sono spesso pronunziate in una lingua fantastica creata ad hoc dall’autore.
La razza più forte e dominante è quella degli Immortali. Si tratta di creature che possono vivere a lungo e i cui sette re, sono effettivamente immortali dentro le loro fortezze magiche. Le sette torri che costituiscono il tempio dell’energia che regola il mondo sono il luogo in cui vivono i sette re comandati da Arkadon, il più forte di tutti. Qui è custodito il sacro libro di Iljia dove sono celati i segreti degli Immortali.
Il cattivo Merja Norim è tornato e riesce a rubare il sacro libro di Iljia mettendo in confusione l’equilibrio del mondo. Sarà grazie allo sforzo di tutti, all’aiuto dei draghi, degli Omini e di molte altre creature che i buoni combatteranno i malvagi.
Primo di una possibile saga fantasy, i Guerrieri d’argento è un romanzo piacevole adatto a giovani lettori amanti del genere.
Pubblicato da Senso Inverso editore, I guerrieri d’argento ha un proprio blog:
http://iguerrieridargento.blogspot.com
e può vantare oltre a una copertina molto bella, delle illustrazioni in bianco e nero all’interno dei capitoli davvero notevoli e che completano il romanzo.