Alter EGO di Alexia Bianchini

Si tratta di una raccolta di bellissimi racconti di fantascienza tutti con una tema comune: il personaggio principale è un ginoide, una creatura per metà umana (femmina) e per metà androide.

Alterego di Alexia Bianchini

Ogni racconto è accompagnato da una bellissima illustrazione realizzata da Max Rambaldi, copertina compresa. L’introduzione alla raccolta di Claudio Cordella ci mostra in anteprima il mondo creato dalla fantasia dell’autrice con enfasi e professionalità.

I racconti sono:

alter ego bianchini

– Priscilla 02
– Assassina
– Cyborg Lola
– Drusilla, la ginoide del futuro
– Dark Vision
– Amore artificiale
– Sono, non sono
– Favola meccanica
– Steam Lady
– De-generazione

I personaggi femminili creati dalla penna di Alexia Bianchini sono forti, emozionanti e trascinano il lettore in una dimensione femminile a 360 gradi anche se la loro natura non è umana o lo è in parte.

La ribellione alle regole sembra uno dei temi comuni che collega i racconti. Ciascuna protagonista è stata realizzata da qualcuno per soddisfare brame o bisogni del proprio ideatore e agisce senza colpa ubbidendo a degli ordini impartiti. La loro perfezione, la loro forza e freddezza è agghiacciante eppure, in un modo inspiegabile le ginoidi si ribellano a quegli ordini e trovano la via per aggirare le regole senza infrangerle per via della loro natura. E’ il caso di Madama Butterfly che dopo decenni di cieca ubbidienza prova emozioni che le fanno capire di essere nata alla vita in un modo inspiegabile. Oppure il caso di Priscilla02 che scopre che il suo capo è un mostro e uccidere una cosa orribile a cui ribellarsi.

Terribile il destino cui sono sottoposte queste povere creature che hanno il ruolo di assassine, prostitute o che vivono nella speranzosa attesa che gli umani tornino a prendersi cura di loro abbandonati da secoli in una discarica per androidi.

Alexia Bianchini dipinge le ambientazioni e i propri personaggi in poche righe e ne connota caratteristiche e personalità senza giri di parole con uno stile unico che la caratterizza anche in altre opere.
La raccolta è davvero splendida e si legge tutta di un fiato. La consiglio vivamente!