Segnalo l’uscita di “Asimmetrie dei giorni pari”: il 28 Maggio 2025 in libreria e in pre-ordine sul sito della Bertoni dal 9 Maggio 2025.
Asimmetrie dei giorni pari narra di crescita e presa di coscienza. Il romanzo racconta la storia di Marta e delle sue paure che vengono da lontano e ne ossessionano la quotidianità. Eppure, la scrittura è briosa e vivace, piena di vita, capace di regalarci un personaggio, quello di Zasa, la nonna che non ti aspetti, così carismatico ed energico che rimarrà nel cuore di ogni lettore. Questo libro è così, racconta una storia difficile da esprimere con le parole, con momenti di tensione e rivelazioni, ma lo fa con un ritmo e una dinamicità che diventano uno stile riconoscibile.
In quest’opera ogni personaggio ha la propria storia fatta di “scricchiolii” perché la vita non scorre quasi mai dritta e c’è in questo scricchiolare delle persone e delle cose la paura che sfuggano di mano, che tutto si dissolva e le sicurezze, le poche, evaporino. Ma c’è anche il coraggio di andare avanti, riponendo i timori in un angolo e lottando talvolta anche contro sé stessi.
È quello che fa Marta dibattendosi tra i desideri che la sospingono avanti e il vissuto che sembra trascinarla indietro. La vita, però, non consente di rimanere fermi e Marta dovrà scegliere in quale direzione andare.
Asimmetrie dei giorni pari è uno scrigno che racchiude emozioni.
Chi è l’autrice?
Valentina di Ludovico è un tecnico della riabilitazione psichiatrica, nasce nel 1985 a Teramo, Abruzzo. Vive e a Teramo e lavora nel Centro Salute Mentale di Giulianova. Da alcuni anni scrive libri dedicati a professionisti della riabilitazione. Ha pubblicato diversi drabble, poesie e racconti con L’erudita e Affiori, marchi della Giulio Perrone Editore. “La Vertigine del tutto” è il suo primo romanzo (Augh Edizioni, 2023) secondo classificato al Premio Letterario nazionale Giovane Holden 2023, finalista al Premio letterario Internazionale Charles Dickens, segnalato al Premio letterario Internazionale Mario Luzi e selezionato fra i “200 libri più belli d’Italia” nell’ambito del Concorso letterario Tre colori.

“Traiettorie Sommerse” è la sua prima silloge di poesie (Affiori, 2024) che ha vinto il Premio letterario nazionale Giovane Holden 2024 nella sezione poesia edita ed è stato segnalato al XV Concorso letterario nazionale “Città di Cologna Spiaggia.”

Ha studiato e si è formata in scrittura creativa con Diego di Dio, Giulio Perrone e Antonio Esposito.
Da due anni fa parte del direttivo dell’Associazione Quid di Giulianova e si occupa di organizzare presentazioni ed eventi letterari e culturali.
In attesa di leggerlo…